
The WWW Team
Isabella Pisano
Ricercatrice Università di Bari
Chimica delle Fermentazioni
e Biotecnologie Microbiche
Elena Ciani
Ricercatrice Università di Bari
Zootecnica generale e miglioramento genetico
Virginia Devoto
Ricercatrice indipendente
Progettista e Counselor
Orientata al Processo
What
WE can do
Vogliamo contribuire nel promuovere e nel sostenere una riflessione, un ripensamento, una re-immaginazione sulla CIRCOLARITÀ di tutti i tipi di LANA di pecora e vogliamo farlo camminando verso un sistema integrato uomo-ambiente
Siamo tre, diverse, ricercatrici.
Unite dall’amore per il mondo
multi-verso della lana.
Amore che ci ha mosso,
nell’incontro e nella ricerca,
a camminare un pezzo di strada insieme.
In risposta alla prima chiamata del bando W4RES 2021 [https://w4res.eu], dedicato alla selezione di iniziative promosse da donne entro il settore delle ‘Renewable Heating and Cooling solutions’ (RHC), nasce "Women Wanting Wool", come progetto selezionato tra le 50 proposte pervenute.
Attraverso servizi e strumenti messi a disposizione dal consorzio W4RES, abbiamo potuto sviluppare un processo di analisi più strutturato che vuole contribuire alla definizione dello scenario ‘lana’ nelle sue pratiche e nei sui processi, dal campo alla tosa, dalla cernita al lavaggio, dalla cardatura alle diverse lavorazioni di prodotto, fino alla progettazione, distribuzione, installazione di soluzioni tecnologiche in lana.

Nel nostro percorso, abbiamo potuto notare da un lato tutto il potenziale della lana, dall’altro tutta la frammentazione che ne spezza il potenziale stesso, sia sul livello dell'informazione, che sul livello della produzione e fruizione dei prodotti finiti.
Abbiamo solo sfiorato l’ampiezza e la portata dei diversi studi che riguardano
la lana come materia prima (e che ne valorizzano la natura) e delle variegate iniziative che attraversano il tema ‘lana’ su una moltitudine di livelli (e che ne valorizzano così, la cultura)
_gif.gif)
Non vorremmo dunque, aggiungere la nostra personale narrazione al ricco arcipelago già esistente. Sogniamo piuttosto di raccogliere ‘le voci del campo’ in un intento coreutico: restituire, insieme, voce alla lana.
Alimentare un dialogo che possa nutrire prospettive future, cooperando verso la creazione di servizi, prodotti e informazioni più consapevoli.
Per provare a farlo, abbiamo elaborato un questionario, il più semplice ma esaustivo possibile, a partire da un'attenta analisi degli anelli della catena del valore ‘lana’e degli attori che la animano, per anzitutto mappare questa multidisciplinare filiera, oggi in parte fantasma.
Una mappa che si crea strada facendo, domanda dopo domanda, risposta dopo risposta, feedback dopo feedback.
?
Ognuno può, condividendo la sua esperienza, contribuire a disegnare un’informazione più precisa sul tema ‘lana’ e, di conseguenza, co-disegnare l'input per una rinnovata vita di questa preziosa risorsa naturale, che non possiamo più permetterci di trascurare, disperdere e svalutare. Perché una risorsa non è solo una materia prima, è anche storia, conoscenza, è parte attiva di un più ampio insieme di processi generativi e rigenerativi, una risorsa è unitamente natura e cultura.

Il nostro lavoro in questo spazio si concentra quindi sulle domande.
Domande che danno forma a un questionario, questionario che darà forma ad un report finale condiviso, come risultato di un processo di co-creazione, che parte dall’autoriflessione.
Più contributi riusciremo a raccogliere e
a connettere, più saremo in grado di leggere il quadro attuale nei suoi significati e paradossi (come è), delineare un quadro ideale (come dovrebbe essere) e intrecciare ipotesi fattivo-risolutive (come si può procedere) per una rigenerata catena del valore ‘lana’.
Se ti riconosci fra una o più di queste figure:
-
Allevatore e/o Proprietario di pecore
-
Operatore di supporto alla cura del gregge
-
Raccoglitore e/o Commerciante di lana
-
Operatore/Imprenditore nei processi di lavorazione della lana
-
Professionista coinvolto nella progettazione, realizzazione, gestione, installazione di soluzioni in lana per l'eco-edilizia, l'agro-tecnologia, il ripristino del paesaggio
-
Curioso/Entusiasta/Pro-attivo della lana (noi che non lavoriamo direttamente con la lana ma la amiamo)
E anche tu sei sensibile
agli impatti legati al tema lana,
partecipa al questionario!
Link al Survey!